About
Nasco imbianchino. Avevo tre anni. Due muratori aprono un varco tra la cucina e la sala; io, seduto a terra a gambe incrociate, spennello felice sul mio pezzettino di muro. Un secchio si sposta, una scala cade sulla mia testa, che si apre un po’. E di fare l’imbianchino non ne ho più tanta voglia.
Figlio di giornalista e bibliotecaria, superata anche l’idea di diventare benzinaio, pompiere, spazzacamino e calciatore (ovviamente), leggo e scrivo, ma studio per allineare bit. Arrivo alla laurea e mi ci guadagno da vivere.
Quasi accidentalmente mi ritrovo una reflex in mano. Più dei tempi di esposizione, dei diaframmi e tutto il resto, mi interessano le storie.
Prendo la mia macchina e scendo in strada. Come leggere.
Leggo una storia, scatto, e provo a raccontarla. Come scrivere.

"Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine sofisticate e filtri giusti.
Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi. Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa.
La grande foto è l’immagine di un’idea."Tiziano Terzani
Works
Uno sguardo.
Quello che va oltre, o solo un po’ più in là.
Quello a pochi centimetri dai propri piedi.
Sulle proprie mani.
Quello sguardo nel vuoto, così lontano che arriva fino a dentro.
Senti.
Scegli.
Se provare o lasciare.
Se seguire o stare fermo.
Se condividere o tenere.
Se amare.
Se alzarti, scrollandoti di dosso un po’ di polvere, o restare a terra.
Alcatraz
Maggio 2016: Pubblicato su Posi+tive Magazine
Giugno 2015: Pubblicato su Edge of Humanity Magazine
Camminare lungo i blocchi di Alcatraz è un’esperienza sensoriale.
Nel vuoto di oggi, puoi vedere, sentire. Sono le pareti, i lunghi corridoi tutti uguali, le sbarre, le serrature, a raccontare.
Le grida di rivolta, la violenza, gli spari.
Puoi sentire anche i pensieri, se lo vuoi. Le speranze, i progetti per la fuga.
E puoi vedere. Corpi costretti in celle minuscole; corpi nudi nella grande sala delle docce; corpi violati.
E quel buco nel muro. Un buco nel muro con un semplice cucchiaio da cucina.
Un cucchiaio per la libertà
"La fotografia è una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire."
Mario GiacomelliExhibitions
64 giorni d’arte – Conselice
11 novembre 2018 – 10 gennaio 2019
La mostra “64 giorni d’arte”, curata dalla pittrice conselicese Valeria Cerutti, dello studio Via Don Minzoni Diciotto Arte, vedrà susseguirsi, ogni quindici giorni, opere di diversi artisti italiani contemporanei (pittori e grafici, fotografi e scultori).
Anteprima del nuovo progetto fotografico “Mind the gap”.
GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
10 febbraio 2017 – 17 aprile 2017
Partecipazione all’installazione collettiva “Time out, 1969 – 2016″, formata da 1000 cilindri trasparenti, immagini raccolte grazie alla “call” che l’artista Mario Cresci ha lanciato nell’autunno 2016.
L’idea riprende un lavoro del 1969, Environnement, in cui l’artista racchiuse in altrettanti cilindri 1000 immagini che rappresentavano il consumismo dell’epoca.
“Time Out” intende fare leva sulla percezione che ognuno di noi può avere rispetto a tutte quelle situazioni in cui prevalga un senso di urgenza, diventi oggetto di denuncia e non possa aspettare più altro tempo. Time out!
FLIC – Festival Lanciano In Contemporanea
23 luglio – 1 agosto 2016
FLIC – Festival Lanciano In Contemporanea sceglie di dedicare l’edizione 2016 alla fotografia. Questa III edizione apre le porte ad una fotografia che racconta, documenta, indaga e ricerca. Sei sono i fotografi che testimoniano il mondo in cui vivono e attraverso i loro scatti, descrivono storie, sguardi, viaggi e sentimenti.
I fotografi che esporranno nelle sale saranno:
23 luglio-1 agosto: Antonella Di Girolamo e Paolo Giancristofaro
3-11 agosto: Vincenzo Tessarin e Alberto Cicchini
12-24 agosto: Danilo Balducci e Nicolas Tarantino
Imola di Mercoledì
13 luglio 2016
Partecipazione con l’associazione “Il Paese di Leonardo” (progetto artistico di pittura, scrittura, scultura, musica, danza e fotografia) ai ‘Imola di Mercoledì’, iniziativa organizzata da Confcommercio Ascom Imola in collaborazione con il Comune di Imola.
Esposizione fotografica di ‘Dentro’ in pillole, e altre opere.
Teatro Duse, progetto fotografico ‘Dentro’
16 marzo – 27 aprile 2016 (esposizione prolungata fino al 21 maggio)
Gli spazi del bar del Teatro Duse diventano galleria d’arte con l’esposizione del progetto fotografico ‘Dentro’.
Lettura che introduce a cura della scrittrice Julka Caporetti.
Presenta l’autore e scrittore Giovanni Gotti.
Evento organizzato e promosso da Marzia Zambelli, presidente del Forum dei Comitati e delle Associazioni
Ingresso libero.
La mostra sarà allestita fino al 27 aprile e sarà visitabile negli orari di apertura del teatro, da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Per informazioni:
051 231836 > biglietteria@teatrodusebologna.it
"Ci sono due persone in ogni foto: il fotografo e l’osservatore."
Ansel AdamsPress Review
Servizi su ‘Dentro’ al Festival Lanciano In Contemporanea
25/07/2016 – Video Città – Al Via il Flic festival con le mostre di Di Girolamo e Giancristofaro
22/07/2016 – Video Città – Lanciano, tutto pronto al Polo Museale per l’edizione 2016 del FLIC
22/07/2016 – Telemax – Lanciano: fotografia sociale e di reportage al Flic
Servizi su ‘Dentro’ al Teatro Duse di Bologna
Articoli su ‘Dentro’ al Festival Lanciano In Contemporanea
28/07/2016 – Lanciano24 – Il debutto del Festival Lanciano in Contemporanea al polo museale
22/07/2016 – Arte.it – FLIC – Festival Lanciano In Contemporanea 2016
22/07/2016 – Telemax – Lanciano: fotografia sociale e di reportage al Flic
20/07/2016 – Videocittà – Lanciano, al Polo Museale la terza edizione del Flic Festival
Articoli su ‘Dentro’ al Teatro Duse di Bologna
05/05/2016 – Telemax – Dentro, una mostra di Paolo Giancristofaro a Bologna
22/04/2016 – Lanciano 24 – “Al Teatro Duse di Bologna le foto del lancianese Paolo Giancristofaro”
"Mi raccomando non mi tolga le rughe, ci ho messo 50 anni per averle!"
Anna Magnani, rivolta al fotografoPortfolio
Fotografie limited edition (20/20), stampate su carta fotografica e disponibili in diversi formati e supporti. Per informazioni contattare direttamente l’artista (info@paologiancristofaro.it – Cell. 327 3619117).
Contact
Contact Info
- +39 327 361 911 7
- info@paologiancristofaro.it